La storia della relazione vissuta da Dio con gli uomini è storia nuziale: Dio si porta e si comporta verso l’Umanità come fa lo Sposo con la Sposa. Questo egli ha inteso vivere e realizzare fin dall’inizio, fin da quando ha dato l’abbrivio alla vicenda degli uomini sviluppandola poi attraverso persone ed episodi diversi, ma tutti orientati al medesimo fine, tutte abitate dal medesimo cuore.
Da quell’inizio è tutto come un diramarsi di rivoli diversi che portano tutti alla medesima foce: sfociano cioè nell’abbraccio nuziale di Dio per e con l’Umanità, la Città Sposa a lui destinata.
L’intera storia dell’umana avventura, dalla sua origine prima alla sua fine passando per Cristo, non è che parte e momento della Città/sposa: perché questa è fatta di ogni umana persona di ogni tempo storico e di
ogni regione geografico-culturale, che, raggiunta e incontrata da Cristo, si sia lasciata attirare e amare da Lui.
In lei – la città, ogni umana persona – Egli pone il suo trono, la sua abitazione; di lei fa la sua dimora, la sua Città.
Entrare nella Città è evocarne, allora, costituzione e costruzione.
Essa, ideata da sempre, viene edificata nel tempo. Pertanto la sua costituzione ultima racconta anche la sua edificazione nel tempo.
Di fatto le varie tappe e fasi della sua edificazione possono bene essere rappresentate dalle porte stesse della Città: attraverso di esse si perviene al cuore del cuore del Cristo, portati dallo Spirito Santo, sigillo d’amore. In tal modo l’Umanità perviene al cuore stesso di Dio, entra dentro la vita del Dio Uno e Trino.
Dio, inizio senza inizio e sorgente inesauribile sta al centro della Città come Colui che vuole diffondersi, donarsi, che vuole solo
comunicarsi a tutto e a tutti.
E si comunica all’Umanità attraverso le Dodici porte che istoriano il progetto di Dio dall’inizio alla fine, dall’Alfa all’Omega.
Per cui Dio, mentre fa abitare in sé e con sé l’Umanità, abita con l’Umanità, abita l’Umanità. Dio si unisce all’Umanità e questa a Lui e ne vive e ne trova piena gioia.
Giorgio Mazzanti
Gruppo Evangelium Nuptiale - Email: info@evangeliumnuptiale.it